di Lorena Melchiorre e Stefano Coretti

Le corse di resistenza si disputano su distanze comprese tra gli 800 metri e la maratona (42,195 km).
Comprendono il mezzofondo (800 m, 1500 m, 3000 siepi), il fondo (5000, 10.000), la corsa campestre, la maratona e la marcia.

Record

800 metriĀ Alle Olimpiadi di Londra del 2012, lā€™atleta keniota David Rudisha ha fatto fermare il cronometro a 1'40"91 negli 800 m maschili.

Il record del mondo negli 800 m femminili appartiene alla cecoslovacca Jarmila KratochvĆ­lovĆ” con il tempo di 1'53"28 ottenuto a Monaco di Baviera nel luglio 1983.

1500 metriĀ Ā Il record nei 1500 m maschili ĆØ dellā€™atleta marocchino Hicham El Guerrouj (3'26"00) ottenuto a Roma nel 1998, mentre in ambito femminile l'etiope Genzebe Dibabanel 2015 ha corso con il tempo di 3'50"07.

3000 metriĀ I record del mondo sia maschile sia femminile risalgono agli anni Novanta detenuti rispettivamente dallā€™atleta keniota Daniel Komen (7'20"67) a partire dal 1996 e dalla cinese Wang Junxia (8'06"11) dal 1993.

3000 siepiĀ La specialitĆ  in ambito maschile dagli anni Novanta ĆØ dominata dagli atleti di origine keniota. Anche lā€™attuale detentore del record del mondo, Saif Saaeed Shaheen, pur gareggiando per il Qatar ĆØ nato in Kenia. Il suo tempo ĆØ stato di 7'53"64 fatto registrare a Bruxelles nel 2004.

In ambito femminile la specialitĆ  ĆØ dominata dalle russe, gli ultimi tre record appartengono a loro incluso lā€™ultimo di Gul'nara Samitova-Galkina (8'58"8) stabilito alle olimpiadi del 2008 a Pechino.

5000 metriĀ Il record mondiale maschile della specialitĆ  appartiene all'etiope Kenenisa Bekele che ha percorso la distanza in 12'37"35 a Hengelo in Olanda il 31 maggio 2004.

Il record femminile ĆØ della connazionale Tirunesh Dibaba che ha percorso i 5000 mĀ  in 14 '11"15 a Oslo il 6 giugno 2008.

10.000 metriĀ Il record mondiale maschile dei 10.000 maschili appartiene all'etiope Kenenisa Bekele che ha percorso la distanza in 26'17"53 a Bruxelles il 26 agosto 2005.

Il record femminile spetta invece alla cinese Wang Junxia (che detiene anche il record sui 3000 m) che ha percorso i 10.000 m in 29'31"78 a Pechino l'8 settembre 1993. Su questa atleta come per la connazionale Qu Yunxia, detentrice del record sui 1500, gravano sospetti di doping, poichĆ© il loro allenatore negli anni 2000 ĆØ stato espulso dal team cinese per aver somministrato ai suoi atleti sostanze dopanti.

MaratonaĀ Il record del mondo maschile nella maratona appartiene al keniota Dennis Kimetto con il tempo di 2h02'57" fatto registrare nellā€™edizione berlinese del 2014, mentre il record femminile ĆØ detenuto dal 2003 dallā€™atleta britannica Paula Radcliffe che ha fatto fermare il cronometro a 2h15'25" nella maratona di Londra.

Bisogna precisare cheĀ i record,Ā che risalgono agli anni Ottanta e Novanta, sono gravati dal sospetto di doping.